Donnarumma al City è ufficiale - lascia il Psg per Guardiola

4 godzin temu
AI-generated symbolic image related to football Upday Stock Images

Gianluigi Donnarumma è ufficialmente un nuovo giocatore del Manchester City. Il portiere 26enne lascia il Paris Saint-Germain dopo quattro stagioni per diventare il numero uno di Pep Guardiola. L'accordo tra i club è stato definito per 30 milioni di euro tra parte fissa e bonus.

La trattativa si è conclusa nelle ultime ore di calciomercato, dopo settimane di tensioni tra Donnarumma e il tecnico Luis Enrique. Secondo calciomercato, l'italiano ha firmato un contratto quinquennale da 15-17 milioni di euro annui con opzione per il sesto anno. Il trasferimento rappresenta la prima esperienza in Premier League per l'ex portiere del Milan.

La fine dell'era Psg

I rapporti tra Donnarumma e il Psg si sono deteriorati dopo l'arrivo di Lucas Chevalier dal Lille. Come riporta Il Messaggero, Luis Enrique aveva manifestato la volontà di puntare su un portiere più tecnico, mettendo in discussione il ruolo del nazionale italiano. La mancata convocazione per la Supercoppa di Francia ha segnato la rottura definitiva.

Nonostante le prestazioni decisive in Champions League - soprattutto contro Liverpool e Arsenal - Donnarumma è passato da protagonista a separato in casa. Il portiere aveva conquistato il Triplete nella scorsa stagione, vincendo campionato, coppa nazionale e Champions League con vittoria 5-0 sull'Inter in finale.

L'operazione Manchester City

Secondo calciomercato, la cessione di Ederson al Fenerbahce per 13-14 milioni di euro ha liberato spazio per l'arrivo di Donnarumma. James Trafford, acquistato dal Burnley a inizio mercato, diventerà probabilmente il secondo portiere dei Citizens. Per Guardiola si tratta di un rinforzo di grande esperienza nonostante la giovane età del nuovo numero uno.

Il tecnico catalano potrà contare su un portiere con oltre 400 presenze in carriera tra Milan e Psg. Donnarumma ha vinto l'Europeo 2021 con l'Italia, risultando decisivo nei rigori contro l'Inghilterra con due parate cruciali, inclusa quella su Bukayo Saka.

Fonti utilizzate: "Il Fatto Quotidiano", "calciomercato", "Il Messaggero"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału