Le note di "Beautiful Day" degli U2 hanno accompagnato l'apertura del TTG Travel Experience a Rimini, dando il via alla manifestazione dedicata al turismo e ospitalità di Italian Exhibition Group. L'edizione 2025 porta il tema "Awake to a new era", segnalando una fase di trasformazione per il settore turistico italiano.
«La parola chiave deve essere qualità», ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè durante l'inaugurazione. «Dobbiamo innalzarla a qualsiasi livello migliorando i servizi. Se riusciamo a vincere questa sfida la crescita sarà ancora più consistente», ha aggiunto sottolineando come il 2025 turistico non presenti ombre ma solo prospettive positive.
Cifre economiche da record
I numeri supportano l'ottimismo del ministro: secondo i dati ENIT, la spesa turistica raggiungerà 185 miliardi di euro a fine anno. Di questi, 124,6 miliardi saranno generati da italiani e 60,4 miliardi da visitatori internazionali, con la spesa straniera in aumento del 9,4% rispetto al 2024.
Come riporta TG24 Sky, il settore turistico genererà 3,2 milioni di posti di lavoro nel 2025, con proiezioni di crescita fino a 3,7 milioni entro il 2035. L'impatto sul PIL turistico raggiunge 237,4 miliardi di euro, destinato a salire a 282,6 miliardi entro il 2035.
La ristorazione rappresenta un comparto particolarmente dinamico, generando 23 miliardi di euro dalla spesa turistica con un valore aggiunto di 11 miliardi, secondo TG24 Sky. Santanchè ha precisato che il turismo «deve essere per tutte le tasche ma anche trasversale, non mordi e fuggi e predatorio».
Metamorfosi del settore
«Arriva un invito a risvegliarci dalle abitudini», ha spiegato Maurizio Ermeti, presidente di Ieg, sottolineando come dal periodo Covid la situazione sia cambiata radicalmente. «Oggi a nessuno piace più essere massa, il settore sta affrontando un cambio di paradigma a livello macroeconomico, sociale e politico».
L'Emilia Romagna punta su offerte diversificate, dall'enogastronomia al wellness fino alla Motor Valley, come ha illustrato l'assessore regionale Roberta Frisioni. La regione propone «itinerari di cicloturismo ed esperienze di vacanza attiva e sostenibile capaci di attrarre anche il pubblico internazionale in costante crescita».
Come riporta La Nazione, anche l'Umbria si posiziona come "nuova Toscana" registrando una crescita internazionale a doppia cifra. Questa strategia regionale di differenziazione conferma la metamorfosi in atto nel settore turistico italiano.
Polemica sull'esclusione di Israele
La manifestazione, che proseguirà fino a domani con 2.700 brand espositori e mille buyer da 75 Paesi, è stata segnata dalla controversia sull'assenza di Israele. Per Santanchè «escludere Israele dall'evento è stato un grande errore», mentre Ermeti e il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad hanno parlato di «scelta doverosa presa per senso di responsabilità e per garantire la sicurezza degli operatori».
Fonti utilizzate: "AGI", "Il Resto del Carlino", "TG24 Sky", "La Nazione"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.