Entrano in vigore oggi le nuove regole contro il telemarketing selvaggio, ma il Codacons avverte che «le telefonate commerciali indesiderate continueranno a tormentare i cittadini». Le misure dell'Agcom bloccano i finti numeri fissi italiani provenienti dall'estero, ma presentano diverse limitazioni tecniche.
Nonostante i 32 milioni di iscritti al registro pubblico delle opposizioni, ogni italiano riceve in media da cinque a otto telefonate commerciali a settimana. Il fenomeno genera circa 15 miliardi di contatti indesiderati ogni anno sul territorio nazionale.
Evoluzione verso truffe finanziarie
Le chiamate si sono evolute dai tradizionali contratti di telefonia, luce e gas verso proposte di investimenti finanziari e bitcoin. Questa trasformazione comporta «il rischio concreto di truffe e perdite economiche ingenti per i consumatori», secondo l'associazione dei consumatori.
Come riporta SkyTG24, il 95,3% dei reclami al Garante della Privacy riguarda telemarketing e marketing online, pari a 90.504 casi su 94.948 totali. Le agenzie immobiliari sono state specificamente prese di mira per telemarketing aggressivo utilizzando database dettagliati dei proprietari di immobili.
Le limitazioni delle nuove misure
Il blocco delle numerazioni mobili sarà implementato solo a novembre, secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano. Gli operatori rischiano multe fino a un milione di euro per mancato rispetto delle misure anti-spoofing, che utilizzano la tecnologia CLI per filtrare automaticamente le chiamate falsificate.
Restano però possibili la falsificazione di numerazioni chiamando dall'Italia e nessuna barriera viene posta alle chiamate da prefissi stranieri. I call center illegali «operano con tecnologie sempre più sofisticate e sono già pronti ad aggirare i divieti», osserva il Codacons.
Stress per i consumatori
Secondo Ansa, il fenomeno rappresenta «una vera e propria molestia» che non solo provoca stress, ma porta sempre più utenti a non rispondere quando appare un numero sconosciuto. Questo comportamento rischia di far perdere anche telefonate importanti.
Le misure dell'Agcom rappresentano «un palliativo, l'ennesimo assieme a codici di condotta, registri, sanzioni» che non metterà fine al calvario dei cittadini italiani.
Fonti utilizzate: "AGI", "Ansa", "Il Fatto Quotidiano", "TG24 Sky"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.