Iran nucleare: ultimatum USA-Europa fissa scadenza agosto

9 godzin temu

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio e i ministri degli Esteri di Francia, Germania e Regno Unito hanno stabilito una scadenza cruciale per i negoziati nucleari con l'Iran. Durante una telefonata tenutasi ieri, i quattro leader hanno concordato di fissare la fine di agosto come termine ultimo per raggiungere un accordo.

Secondo tre fonti a conoscenza dei colloqui riportate da Axios, se non si raggiungerà un'intesa entro tale scadenza, le tre potenze europee sono pronte ad attivare il meccanismo "snapback". Questo strumento reimporrebbe automaticamente tutte le sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che erano state revocate in base all'accordo nucleare del 2015.

Timing strategico prima della presidenza russa

Il processo di attivazione dello "snapback" richiede trenta giorni per essere completato. Gli europei vogliono concludere questa procedura prima che la Russia assuma la presidenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel mese di ottobre.

I funzionari statunitensi ed europei considerano lo snapback sia uno strumento di negoziazione per fare pressione su Teheran, sia una soluzione di ripiego in caso di fallimento della diplomazia. La strategia mira a intensificare la pressione sull'Iran attraverso la minaccia di sanzioni più severe.

La risposta iraniana alle minacce

L'Iran ha respinto categoricamente questa strategia occidentale. I funzionari iraniani sostengono che non esiste alcuna base giuridica per reimporre le sanzioni attraverso il meccanismo snapback.

In risposta alle minacce di nuove sanzioni, Teheran ha lanciato un ultimatum ancora più drastico. Le autorità iraniane hanno minacciato di ritirarsi completamente dal Trattato di non proliferazione nucleare, una mossa che segnerebbe un'escalation significativa nella crisi diplomatica.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału